→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gianfranco Bianchi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 224

Brano: [...]on l’aggravante della continuazione (art. 81 C.P.) e del tempo di guerra, reati accertati in Erba dalI’8.9 al 20.12.1943 ».

Giancarlo Puecher venne fucilato a Erba il 21.12.1943. Suo padre, Giorgio Puecher, fu a sua volta arrestato e inviato alle carceri di San Donnino in Como. Liberato il 17.1.

1944, fu nuovamente arrestato il 15 febbraio, consegnato alle S.S., deportato a Fossoli e poi a Mauthausen, dove morì l’8.4.1945.

Bibliografia: Gianfranco Bianchi, Giancarlo Puecher, Milano, 1965; C.V.L. Como, Memorie storiche dell'attività partigiana, Lecco, 1956.

Ercoli, Luigi

N. a Bienno (Brescia) il 24.9.1919, m. a Melk (Austria) il 15.1.1945; geometra.

Militante nell’Azione cattolica, dopo I'8.9.1943 fu tra gli organizzatori dei primi gruppi partigiani in vai Camonica (v.). Capo del Centro informativo, di raccolta e rifornimento armi che collegava la Resistenza bresciana con le formazioni della valle, particolarmente con la Divisione Fiamme verdi «Tito Speri », svolse il suo compito con ottimi risultati.

Della sua attività ha scritto A[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 811

Brano: [...]».

AI suo nome saranno intitolate alcune formazioni partigiane di ispirazione cattolica, operanti soprattutto in Brianza. La medaglia d’oro alla sua memoria sarà consegnata ai fratelli, nel corso di una solenne cerimonia militare e partigiana svoltasi a Como il 26.10.1945. Negli anni del dopoguerra sorgerà, a Milano, il Centro di cultura Giancarlo Puecher, importante punto di riferimento delle forze antifasciste e cattoliche.

Bibliografia: Gianfranco Bianchi, Giancar

lo Puecher, Mondadori, Milano, 1965; Irene Crippa, La vita per l’Italia Brigata

811



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 638

Brano: [...]già realizzato. [...] La rivoluzione del Fascio littorio e della Croce uncinata, più che due rivoluzioni parallele, costituiscono la manifestazione autonoma nelle nostre due nazioni, di una stessa rivoluzione, che è la rivoluzione europea del ventesimo secolo. Comuni sono le linee direttrici nell’azione del Fascismo e del Nazionalsocialismo: fedelissimo rispetto della nostra essenza etnica, feconda purità razziale organizzata ».

Bibliografia: Gianfranco Bianchi, 25 luglio: crollo di un regime, Milano, 1963; Ruggero Zangrandi, 25 luglio 8 settembre 1943, Milano, 1964; F. W. Deakin, Storia della re pubblica di Salò, Torino, 1963; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950.

Grange Sevine, Battaglia delle

All’alba del 26.8.1944 due compagnie di S.S. tedesche partirono da

Susa (Torino) per attaccare le posizioni della IV Divisione G.L. « Stellina » nella media valle di Susa, sulle pendici del Rocciamelone e intorno al Colle della Croce di Ferro. Altre due compagnie di S.S. dovevano completare l’accerchiamento salendo dalla valle di [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gianfranco Bianchi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---S.S. <---fascismo <---fascista <---italiana <---G.A.P. <---Giancarlo Puecher <---Umberto Morandi <---antifascisti <---fascisti <---socialista <---Addi Ugri <---Aldo Resega <---Alto Commissario <---Antonio Fap <---Bagni di Lusnizza <---Berlin-Rom-Tokio <---Borgo San Lorenzo <---C.P. <---C.V.L. <---Comandi di Milano <---Croce di Ferro <---Divisione G <---Divisione G L <---Donnino in Como <---Fascio di Monza <---Franco Scassellati <---G.L. <---G.N.R. <---Germania di Hitler <---Germano Frigerio <---Giorgio Puecher <---Irene Chini Coccoli <---La IV <---La notte <---La vita <---Lezza-Ospedale <---Luigi Feder <---Milano-Verona <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Resto del Carlino <---Rino Grossi <---Ruggero Zangrandi <---San Donnino <---Storia <---Tito Speri <---Valentino Pittoni <---antifascista <---antifasciste <---bresciana <---comunista <---comunisti <---gappista <---giellisti <---italiane <---italiani <---massimalista <---nazifascista <---riformista <---sindacalista <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---stremista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL